


Come funziona la pensione anticipata?
Al sussistere di date condizioni, è possibile andare in pensione prima del raggiungimento dell’età pensionabile: è la cosiddetta “pensione anticipata”. I requisiti per la pensione anticipata sono i seguenti: essere iscritto alle gestioni INPS, al fondo pensione...
Tutte le opzioni per la pensione anticipata
Introdotta l’1 gennaio 2012 con l’entrata in vigore del decreto-legge 6 dicembre 2011 (poi modificato dalla legge n.214 del 22 dicembre), la pensione anticipata permette ai lavoratori che hanno maturato specifici requisiti contributivi di andare in pensione prima del...
Pensioni, stop aumenti. età pensionabile ferma sino al 2024
Niente scatti per le pensioni: il decreto 27 ottobre 2021 del Ministero dell’Economia sull’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita stabilisce infatti che per il biennio 2023-2024 non cambiano i requisiti anagrafici...
Pensioni, quali sono i requisiti per averla oggi?
Ad oggi, i requisiti per accedere alla pensione sono: pensione di vecchiaia ordinaria: 67 anni di età con 20 anni di contributi; pensione di vecchiaia contributiva: 71 anni di età ed almeno 5 anni di contributi; pensione anticipata contributiva: 64 anni di età e 20...
Pensioni, quali saranno i requisiti per averla dal 2023?
Dal 2023 i requisiti dovrebbero essere: pensione di vecchiaia: 20 anni di contributi e 67 anni e 3 mesi di età; pensione di vecchiaia contributiva: 5 anni di contributi e 71 anni e 3 mesi di età; pensione anticipata contributiva: 20 anni di contributi e 64 anni e 3...
Quali tipologie di pensioni saranno escluse dagli aumenti?
Al momento, la pensione anticipata ordinaria e la pensione con la quota 41 sono esenti da tali aumenti visto che per queste misure è prevista la permanenze dei requisiti attuali fino al 2026. Fino a tale data, si potrà continuare ad accedere alla pensione anticipata...
Come funzionerà in Italia l’aumento dell’età pensionabile?
Si ricorda che la Legge Fornero ha introdotto la regola di una valutazione periodica (triennale fino al 2019 e poi biennale) dell’incremento della speranza di vita a cui ricollegare l’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia, ai fini di un contenimento della spesa...
Pensioni, cosa succederà in Italia dal 2023?
Per il biennio 2021-2022 l’Inps ha bloccato l’aumento dell’età per andare in pensione. I rilevamenti Istat pubblicati nel mese di ottobre 2019 hanno registrato un incremento della speranza di vita della popolazione minimo, quindi pari a zero, ai fini dell’adeguamento...